Tre ori, 2 argenti e 5 bronzi, prima società in regione per numero di medaglie!

Una due giorni dove la nostra società ha vissuto momenti davvero bellissimi, tutti i nostri atleti presenti hanno davvero dato il massimo ne dimostrano i ben 18 primati personali dove si è visto un bellissimo spirito di gruppo, uno degli elementi essenziali per una società. Nei lanci il bottino più grosso con ben un oro, due argenti e un bronzo, poi i salti con un oro e due bronzi, la marcia con un oro e un bronzo e la velocità con un bronzo."
"LANCI: Tempo pessimo con pioggia, vento e freddo, ciò nonostante Samuele Paganelli si migliora di ben 2 metri e 37cm. nel disco conquistando l’argento, Zena Ndiaye è seconda nel martello con m. 25,90, lo spirito di sacrificio di questa ragazza non ha limiti, il giorno prima aveva 38 e mezzo di febbre e ha fatto di tutto per essere presente a questa manifestazione. Poi all’interno del palaindoor si prende anche la soddisfazione di vincere l’oro nel peso con m. 9,26. Cristiano Strapazzini conquista un ottimo bronzo nel giavellotto con m. 31,93, 24cm. in più del suo P.B. Vicino ai suoi P.B. Giulia Moretti nel disco 14,84 e martello 20,48, ma con questo tempo difficilissimo fare di più. Nel peso cadetti 9,37 e entra nella finale a 8 Leonardo Fabbri, 9,37, Nicolò Gnoli fa il suo P.B. con m. 8,77. Il nuovo tecnico Nicolò Amici ha dato una bella impronta in questo settore.
SALTI: risultati che non ti aspetti, Alessandro Crinelli vince l’oro eguagliando il suo P.B. di 1,62, ha sulla sua strada grossi miglioramenti. Grande miglioramento sempre nell’alto per Federico Magalotti 1,47, aveva 1,39. Nell’asta Samuele Paganelli conferma i 3 metri conquistando il bronzo, ma è nell’asta femminile che arrivano ottime sorprese con Ginevra Vaccarini che conquista il bronzo con m. 2,50 ben 60cm. dal personale e Mila Ceppini il quarto posto con m. 2,40 migliorandosi di 5cm. Per i CDS loro faranno una barca di punti. Giulia Biondi P.B. sia nel triplo 9,18 (8,47) e lungo 4,04 (3,81). Nel triplo cadetti netto miglioramento per Alessandro Chiarabini 10,09 (9,34) e Nicolò Gnoli 9,26 (8,89). Nel lungo Alessandro Chiarabini P.B. m. 4,70, idem per Enea Tontini 4,42. Edoardo Serrani 4,40. Anche qui un grosso applauso per il loro tecnico Stefano Casali.
MARCIA: sempre belle soddisfazioni in questa specialità, oro per Flavio Ferrari nei 3km con 15’36”13 dando oltre un giro a tutti, migliora il P.B. di 16”. Grosso miglioramento anche per Samuele Chiarabini nonostante venisse da problemi fisici, è un ottimo bronzo chiudendo in 18’17”68 dove si migliora di ben 2’e 20”. Bravissima Chiara Sambito nella marcia femminile, 21’57”56. Bravo Cristian Serra, il loro tecnico molto meticoloso negli allenamenti.
VELOCITA E MEZZOFONDO: un ottimo bronzo da Emma Berlini nei 60hs dove nella finale è terza stracciando il suo P.B., 9”48, sempre negli hs 11”40 per Viola Berardi. In campo maschile è in finale B Edoardo Serrani che chiude 10° assoluto con 10”04, Cristiano Strapazzini 10”60. Nei m. 60 Carla Capelli P.B. con 8”88, e P.B. per Enea Tontini 8”56. Chiara Sambito 10”61. Nei m. 200 l’anello stretto ha creato problemi un po’ a tutti, P.B. per Emma Berlini 28”27, Ginevra Vaccarini 30”49, Alessandro Domeniconi 29”28. Federico Magalotti 27”59, Antonio Beltrambini 28”35 e Leonardo Fabbri 26”31. Erich Miron a 5” dal P.B. nei m. 1000, 2’59”70 ma sappiamo che le sue gare saranno soprattutto in pista autdoor con i 300hs e 1200 siepi."
 
Indoor Parma - 25/26 febbraio 2023